« Loose change | Principale | Ma Lapalisse, un quarto d'ora prima di morire, era ancora vivo? »

martedì, 30 maggio 2006

Commenti

rossella

hei calma! on va réfléchir :)

Marco

Rossella? Ci sei? Stai bene?

Marco

In sintesi direi che i rapporti di forza esistono, che fare il muro contro muro da posizioni subalterne è suicida e che in molti casi conviene usare - invece della razionalità classica - l'intelligenza emotiva.

evacarriego

pare non abbiano l'ordine dei giornalisti
acc... che liberismo

Marco

Qual è il sesso de li agnoli?

Un imperativo del mio Maestro era: "Rispetta le leggi del tuo stato".

Marco

Lo stato è democratico?

La macchina pensa?

Fintanto che la simulazione regge, va tutto bene...

http://it.wikipedia.org/wiki/Test_di_Turing

http://it.wikipedia.org/wiki/Stanza_cinese

;-)

rossella

bella domanda la tua ... :)

Marco

Toc toc! C'è nessunoooo!?!

:-)

Marco

Il concetto chiave sembra essere che in America il diritto di informare è considerato preminente rispetto alla tutela dei diritti di una Apple Corp. E fin qui tutto bene. Il cittadino è libero dall'oppressione delle mega-corporations.

Ma il rovescio della medaglia è che, a questo punto, (anche) per inseguire il consenso a tutti i costi, il presidente ordina di far saltare in aria le torri il 9/11.

Potremmo dire: "meglio qui che siamo rassegnati alla tracotanza del potere". Intanto, purtroppo, le stragi di stato ci sono anche qua. La domanda è: la democrazia esiste, o è solo apparenza che si cela dietro la ricerca del consenso?

I commenti per questa nota sono chiusi.

Scatti

Blog powered by Typepad
Iscritto da 08/2005

Google Talk