« Luoghi elettivi e luoghi comuni | Principale | E le mezze stagioni? »

giovedì, 22 dicembre 2005

Commenti

rossella

Il paragone con le cattedrali è più legato alla capcità dei costruttori di andare oltre se, di essere "generosi", che alla portata dell'opera. Anche se in effetti migliorare qunato abbiamo intorno, quanto viviamo forse non è propriamente inferiore come fatica. Tanti auguri anche a te ava di cuore :)

ava

credo che il tuo paragone con le cattedrali sia grandioso ma esatto: non si puo' pensare di ricostruire un paese solo togliendo berluska dal governo, ci vuole un porgetto che vada al dila' delle magagne del presente, con generosita'.. :-)

un saluto e tanti auguri per queste feste

rossella

caro syn mettiamola così. Da qualche parte bisogna pure iniziare. Non ho la soluzione in tasca. Ho solo me. E per quanto possa essere "folle" ho la pretesa di sentirmi "parte" e parte importante di questo tempo. Non so se le persone possono cambiare, so quanto loro riescono a cambiare me. Prendi i nostri blog e prendi la possibilità che oggi internet ci propone. Ci deve essere un modo perchè questa individualità, questa pluralità di individualità, trovi il modo (o la consapevolezza) di far sentire il suo peso. Ci deve essere un modo. Con affetto e tanti auguri rossella

synesius

mah, ho paura che sia più facile costruire cattedrali che cambiare le persone - anche se si tratta di noi stessi.

Marco

"Già, proprio così", cosa?
Chi può legittimamente legittimare la generosità femminile?

rossella

già, proprio così :)

Marco

Ma per essere generosi, abbiamo bisogno del carisma di qualche politico?
Quindi se poi quello ruba, non ci sottrae solo delle risorse materiali ma anche la voglia di vivere...
Il mio Maestro diceva:"Se vuoi che il mondo cambi intorno a te, comincia a cambiare te stesso". Un po' brutale, ma con me ha funzionato.

I commenti per questa nota sono chiusi.

Scatti

Blog powered by Typepad
Iscritto da 08/2005

Google Talk