Tempo fa sono stata 3 mesi in un sotteraneo di una scuola di cucina di Chioggia.
Benchè la premessa faccia pensare a parassiti da cambusa, smarco iniziative del genere e premetto che ci giravo ricette di cucina con tanto di troupe, monitor, telecamere, luci, microfoni e naturalmente chef.
Ne ho visti di diverse specie e di diverse tendenze.
Quelli che... ingredienti solo "nature", quelli dei prodotti tipici ma ... rivisitati, quelli che...la fragola ci sta dappertutto. Fatto sta che con tutto quel ben di dio il piatto finale era finto - le vivande non sono telegeniche - e la tappa di fine riprese una trattoria sul canale. Ancora oggi mi chiedo se la scelta fosse dettata dall'artificiosità della portata, o se quell'artificiosità non sia stata invece l'abile scusa per gustare un ricco piatto di semplice pastasciutta.
technorati cucina, pastasciutta
syn: se vuoi ti posso passare un bel po' di trucchetti per rendere vivaci piatti e vivande :)
mel: piatto di vongole? di corsa. mi sono accorta di avere una particolare predilezione nella cucina dei primi a base di pesce. Apoteosi i frutti di mare. :)
Scritto da: rossella | giovedì, 24 novembre 2005 a 10:39
e un piatto di spaghetti con le vongole????
salutiss
mel
Scritto da: Melpunk | mercoledì, 23 novembre 2005 a 13:33
sai che, proprio in questi giorni, qui da noi si sta montando un piccolo documentario che racconta la storia e la preparazione di alcune antiche ricette della nostra zona?
ma, con i budget di cui disponiamo, i piatti finti non ce li possiamo permettere.
c'è di "buono" che, a fine riprese, si mangiava tutti insieme ciò che era appena stato cucinato.
ecco - e un saluto
Scritto da: synesius | mercoledì, 23 novembre 2005 a 11:20